La slackline è una fettuccia tesa tra due alberi… e se non ci sono alberi?
In questo articolo vedremo come montare una slackline quando non ci sono alberi a disposizione.
L'ancoraggio a terra
Per il montaggio di una slackline c’è sempre bisogno di un ancoraggio e l’albero è l’ancoraggio più facile da trovare. Quando però non c’è un albero disponibile, l’ancoraggio bisogna costruirlo. Un metodo utile da conoscere è quello dell’ancoraggio a terra con puntazze.
Le puntazze sono in sostanza dei grandi picchetti che vengono piantati nel terreno: se il terreno è abbastanza compatto e la puntazza è ben piantata, questo sistema è abbastanza resistente da reggere una slackline. Per completare l’ancoraggio si possono usare delle sling (fettucce da sollevamente industriale), avendo cura di proteggere i punti di contatto con la puntazza.
Visto che l’ancoraggio è al livello del terreno, occorrerà alzare la linea con un cavalletto.

A sinistra, le puntazze piantate con la mazzetta. A destra, l'ancoraggio pronto e rialzato con un cavalletto
L'outdoor kit
Il metodo con puntazze è ovviamente più complesso rispetto al classico montaggio su alberi. Per questa ragione alcuni brand vendono dei kit outdoor semplificati, apposta per rendere più facile il montaggio a terra.
Ad esempio, Spider Slacklines (che ringraziamo per la concessione delle immagini) vende l'outdoor kit. Questo metodo di ancoraggio usa una piastra cui si connette direttamente la slackline e il cricchetto; questa piastra viene ancorata a terra con due chiodi. Tutto il sistema è corredato di un piccolo cavalletto a 3 altezze, per avere differenti possibilità di montaggio.

A destra, la piastra ancorata con i chiodi. A sinistra, i componenti del kit.
Il montaggio
Il montaggio è abbastanza semplice.
Basta infilare l'asola della fettuccia direttamente nel tassello apposito sulla piastra e dopodichè martellare i chiodi a terra usando una mazzetta.
Dall'altro lato, si farà la stessa cosa con la fettuccia di ancoraggio del cricchetto. A questo punto basta scegliere l'altezza preferita sul cavalletto e montare la slackline come sempre!
Per avere un setup ottimale bisogna posizionare il cavalletto leggermente angolato all'indietro, cioè verso l'ancoraggio; questo serve ad evitare che cada in avanti.
Inoltre è consigliabile tenere un angolo acuto tra la fettuccia e il terreno. Serve quindi lasciare un po' di spazio tra l'ancoraggio e il cavalletto in maniera che la fettuccia non abbia un angolo troppo aperto; questo serve ad avere meno pressione sul cavalletto.

Il setup corretto: angolo di circa 30 gradi a terra e cavalletto leggermente inclinato verso l'ancoraggio
Il nostro consiglio
Questo kit è pensato per chi vuole montare la slackline in giardino, se non ci sono alberi a disposizione o anche se la distanza tra gli alberi non è quella desiderata, o magari non ci si può ancorare agli alberi per varie ragioni.
In tutti questi casi, il kit outdoor è un'ottima soluzione, soprattutto per slackline semi-permanenti.
Questo kit è idele per linee corte per bambini o principianti, mentre il metodo con le puntazze è più indicato per trickline (servono almeno 3 puntazze per lato) o situazioni particolari dove l'unico ancoraggio possibile è quello a terra.

Commenti (0)