Tour di Slackline in Italia: Nord Ovest

Ciao amici della Slack! Io sono Matilde, durante l’estate appena passata ho viaggiato un po’ e mi sono accorta che sarebbe molto utile per noi slackliner avere una specie di “Lonely Planet della slack”. Mi è venuto in mente questo progetto: raccontare, in una serie di quattro articoli, tutto il movimento della slackline in Italia, regione per regione, parlando di quali sono i gruppi presenti, in quali città si trovano, la loro storia, come contattarli e dove fanno slackline, ovviamente!

Bando alle ciance, cominciamo quindi dal Nord-Ovest Italia. Spero che questa guida vi piaccia e che possa essere utile a qualcuno, buona lettura!

Piemonte

Partiamo dal territorio piemontese, che vanta non una ma ben due associazioni: Torino sul filo (Torino) attiva dal 2014, e i Purun bagnà n’t l’aria (Pinerolo/Cuneo), attiva dal 2020.

Nel territorio Torinese il parco più frequentato è il Parco del Valentino che grazie alla conca naturale permette di installare ogni genere di slackline: dalle easyline/trickline fino alle longline da 35 fino a 100 metri di lunghezza. Altri parchi frequentati sono il Parco della Colletta per la midline sopra al fiume Dora, e dalle parti di Pinerolo si allenano con le longline nel campo sportivo, ma principalmente praticano midline e highline.

Dal 2014 fino al 2018 l’ASD Torino sul filo organizzava l’evento al parco della colletta “Torino slackline meeting” dove venivano installate una decina di longline e una decina di midline nella stessa area, ultimamente l’ASD lavora con eventi organizzati dalla città di Torino montando easyline, longline e midline a scopo dimostrativo (es. torino street style/apolide). 

Lo scorso anno Torino sul filo ha organizzato un evento “in bilico fra note e natura” con dei musicisti presso il lago Visaisa dando vita a 5 highline (due linee parallele da 450 m, una 200 m e due linee da 100 m) mentre i 5 musicisti suonavano in diverse zone del lago e si poteva sentire i diversi strumenti suonare assieme anche se in zone molto distanti tra loro.

Lo spot più utilizzato per montare la midline a Torino è sicuramente la Dora presso il parco della colletta, questo non è un permarig ma non è un problema perché le due linee da 55 e 65 m rimangono facili da installare (circa 15 minuti), e il comune di Torino ne è a conoscenza, quindi non ci sono problemi. Inoltre lo scorso anno è rimasta una midline fissa per 6 mesi circa presso il Parco Giacomo Leopardi della lunghezza di 60 m.  Nella zona di Pinerolo sopra Pinasca vicino alla trattoria del gallo al sole rimane uno Homespot fisso in mezzo al bosco con 4 midline da 35/40/50 e 80 metri molto frequentata da i ragazzi di Cuneo e di Pinerolo.

I ragazzi di Torino li potete trovare su Instagram come @torinosulfilo, esiste anche la pagina facebook Slackline Torino anche se al momento è poco utilizzata; l’associazione di Cuneo la trova te su facebook come I Purun Bagnà n’t l’Aria e su instagram come @slacklinecuneo_ne

Image

la locandina dell'evento

Liguria

Scendendo verso il mare arriviamo in Liguria, dove le principali zone in cui troviamo la slackline sono: Genova, Savona, Finale Ligure, Recco e La Spezia; agli atleti liguri piace spaziare tra varie tipologie di slackline, come: Trickline, Easyline, Longline, Highline e Waterline. A Genova il parco più frequentato è il Parco di Nervi.

A Genova è presente una palestra gestita da sYnergiKa, un’associazione di discipline acrobatico circensi che in collaborazione con slackline Liguria ASD riescono a montare diverse linee. Qui vengono organizzati eventi, laboratori di slackline e spettacoli.

In Liguria si sono tenuti eventi di trickline come il festival dello sport di Strada organizzato da Ivan Soddu – Slackliner con l'associazione YEPP Albenga per la promozione territoriale e la pratica degli sport dove nell’anno 2021 e 2022 si sono tenute due competizioni di Trickline a Livello Europeo.

Nel piccolo porto di Recco, durante il periodo estivo vengono organizzati con cadenza settimanale, attraverso l’ASD Slackline Liguria, corsi e giornate dedicate alla divulgazione della slackline, promuovendo l’attività sportiva sul territorio. Qui è stata anche organizzata in collaborazione con Gibbon Slacklines la prima competizione di waterline, l’International waterline contest. Sempre in zona è presente una scogliera dove spesso vengono montate easy waterline, rodeoline, mid-waterline fino a 50m.

Image

La chiusura del trickline contest a Verticalbenga

Al momento sono in creazione numerosi settori di Highline a Finale Ligure per la realizzazione di una guida per il turismo Sportivo nei dintorni; nella località di Boragni c’è un spot molto utilizzato dove è possibile montare fino a 4 midline da 60m e una midline da 200m. Altro battuto home spot ligure si trova a Viganego con due midline da 70m, una da 100m e una da 50m; ma anche tra Recco e Sori dove sono presenti due linee permarig, 30 e 50m, e una potenziale 160m su cui stanno lavorando per ottenere i permessi.

Nel territorio è presente l’associazione Slackline Liguria che si occupa anche della promozione e pratica dell’attività dello Slacklining.

Se vi capita quindi di andare in Liguria non fatevi scappare una session con i liguri, che poi alla fine non sono neanche così antipatici come la leggenda narra :P !
Contattateli alla pagina instagram di @slacklineliguria che bazzica principalmente a Genova e provincia, oppure a @ivan_soddu, presente principalmente a Savona e Finale ligure.

Image

La palestra SYNERGIKA

Lombardia

Ah la Lombardia! Quando pensiamo a questa regione ci viene subito in mente la grigia Milano, ma questa regione non è solo il suo capoluogo (e comunque tra un palazzo e l’altro, con la giusta angolazione e il corretto allineamento astrale, qualche raggio di sole ci arriva anche lì), infatti qui la slackline è molto attiva e troviamo comunità a: Milano, Brescia, Bergamo, Sondrio, Cremona, Pavia, Lodi, Valtellina e Brianza.  Con tutta questa gente non ci sono problemi a spaziare tra le varie tipologie di slackline, ne viene un po’ meno la waterline per forze di causa maggiore, ma d’estate viene praticata pure lei nei vari laghi e fiumi.

Iniziamo quindi dal capoluogo, Milano, che, assieme ai ragazzi della Brianza, formano una comunità molto grande. I parchi maggiormente frequentati in città sono: Parco di Trenno (MI), Parco Idro Montanelli (MI), Parco Sempione (MI), Parco Increa (MB), Parco di Monza (MB), Parco della Porada (MB), Bosco della Querce (MB) e Parco dei Tigli (MB). Nella zona viene praticata anche molta midline e highline: come hotspot per allenarsi troviamo Sesto Calende con 4 midline (40, 55, 65 e 80m), Mariano Comense con due midline (45 e 65m) e Bondo (BG), con due highline (120 e 230m). Di Milano possiamo ricordare i meeting al parco organizzati dal 2012 al 2018.

Recentemente Slackline Milano e Slackline Brianza hanno realizzato il loro primo progetto insieme montando un’highline di 333 metri sul monte Resegone

Image

La linea al Resegone

Parliamo ora di Brescia dove solitamente gli slackliner si incontrano il martedì pomeriggio a "Campo Marte", parco molto vicino al centro della città. Un altro parco molto frequentato è il Parco Tarello, che si presta molto bene per longline dai 60 ai 100m. La slack nel Bresciano è supportata dall'associazione Slackline Brescia A.s.d. tramite la quale riescono ad organizzare sia eventi che spettacoli sul territorio; inoltre l'associazione mette a disposizione fettucce e materiale per ancoraggi a chiunque si voglia approcciare a questo sport.

Ma i ragazzi di Slackline Brescia ce li ricordiamo soprattutto per il CCHF (Cima Caldoline Highline Festival), un meeting esclusivamente di highline che raggiunge i 200 partecipanti da tutta Europa. Il festival si tiene a metà del mese di agosto a Cima Caldoline (circa 1800 slm) nelle Prealpi Bresciane, e nella prima edizione nel 2021 sono state montate 18 linee, nella seconda nel 2022 si è arrivati a 24. I settori sono tre: Capanna bassa (75×5, 90, 430, 515) Capanna Alta (104×2, 120, 140, 230, 270, 290, 290) e Mughi (45×2, 55×2, 60, 65, 120, 150). Al festival oltre all’highline vengono organizzate anche serate, spettacoli e workshop che rendono unica l’esperienza.

Quando i ragazzi di slackline brescia non sono troppo impegnati ad organizzare il meeting vanno ad allenarsi nei loro due homespot: il primo in Maddalena con 3 highline sui 50/60m e una midline di 180m e il secondo alle cave di Rezzato con una highline da 120m e una midline da 60m.

Image

la ragnatela di linee del CCHF 2022

A Pavia invece i parchi frequentati sono il Vul (molto adatto alle longline), parco del Castello e parco della Vernavola e nelle giornate più calde si rinfrescano andando sul Ticino a montare le waterline.

C’è attività anche in Valtellina, dove il parco più frequentato è “Adda Mallero Renato Bartesaghi” e l’highline viene praticata a Remenno con una linea da 70m, oppure in Val di Togno.

La Lombardia è probabilmente la regione con più comunità di slackline e può risultare un po’ dispersiva, anche per questo qui trovate i contatti giusti a cui fare appoggio in base alle vostre esigenze: Slackline Brescia li troviamo su facebook come i gnari sulla slack oppure su Instagram @slacklinebrescia, i valtellinesi sono su IG come @slacklinevaltellina, il gruppo di Pavia lo troviamo su facebook come Slackline Pavia e se siete a Milano e dintorni potete contattare la pagina instagram @slackline_milano oppure @slacklinebrianza. Buon divertimento!

Valle d'Aosta

Tenendo davanti la cartina d’Italia guardando in alto a sinistra troviamo nella piccola regione che è la Valle d’Aosta, oltre a mucche e il freddo, anche qualche appassionato di natura e equilibrio che si diverte a camminare nei cieli. In questa regione il parco più frequentato è Croux vicino ad Aosta, anche se principalmente viene praticata l’highline, dove il punto con maggiore attività è Bionaz (AO).

In Valle d’Aosta non c’è una vera e propria comunità di slackline, principalmente c’è Maurice Saccani, anche chiamato “Maurice Chuck Norris Saccani”. Lui è uno ma conta per 10 in quanto è solito montarsi anche da solo 150 metridi highline e altro; Maurice ha anche organizzato il “Festival dell’equilibrio 2022” che ha avuto luogo a Bionaz ospitando numerose slackline e highline con slackliner provenienti da tutta Europa.

Sempre Bionaz vanta una delle highline più lunghe montate in Italia, nel 2021 infatti abbiamo visto nascere la 920m. Quest’ultimo spot come si può notare è il più battuto, ma questo non significa che non ci siano altre linee montabili, la Val d’Aosta infatti è piena di spot, l’unico problema è che la maggior parte sono alpini e quindi difficili da montare da soli, anche per il nostro Chuck Norris.

Se quindi passate per queste montagne non dimenticatevi di contattarlo sul suo profilo Instagram @mauricesaccani.

Image

la linea di 920 metri a Bionaz

E questo è quanto per il Nord-Ovest Italia, ci tengo a ringraziare gli slackliner locali che mi hanno aiutata a raccogliere le informazioni. Spero quindi che questa prima parte vi sia piaciuta, il viaggio continua con il Nord-Est Italia e il Centro!

Visit and like our fb page!

Segui Slackline Italia su Instagram!


Clicca qui ↴
Image

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti per questo post.

Lascia i tuoi commenti

Stai commentando come ospite. Registrati o effettua il login al tuo account.
Allegati (0 / 3)
Share Your Location
Categorie Blog
I più letti
Ultimi Commenti
Willy CARTEI posted a comment in Trickline Trip in Santa Monica
Brava ........... tutta lo zio !!!! ...
Grazie per la condivisione Lizz... davvero molto toccante...
Bellissimo evento, complimenti davvero, l'anno prossimo prendero' parte sicuramente!! Ottimo lavoro...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITÀ

Prenota
il tuo evento!