In copertina: foto di Sirio Izzo
Ringrazio Spider Slacklines e Versante Sud per la gentile concessione delle foto.
Che lunghezza scelgo? Meglio 2,5 o 5 centimetri di larghezza? Con cricchetto o senza?
Non preoccupatevi, le cose che bisogna conoscere per fare l’acquisto giusto non sono molte, almeno all’inizio.
Innanzitutto le linee di 2,5 cm non sono più difficili di quelle da 5 cm, ma solo diverse: le 5cm sono consigliate per chi fa trickline, offrendo una maggiore superficie di appoggio, mentre 25 mm è la misura standard per chi fa longline o highline.
Esistono due metodi semplici per montare linee per beginner: le linee a cricchetto e quelle con il metodo “primitive”.

il metodo di montaggio con cricchetto (foto di Versante Sud)
Il kit a cricchetto
Il metodo con il cricchetto è in assoluto il più facile da montare. Il kit è composto da due parti: una fettuccia lunga dotata di asola finale ed un cricchetto con una fettuccia più corta, anch’essa asolata. Ancoriamo la fettuccia lunga all’albero (mi raccomando le protezioni!), facendola passare nell’asola e creando un cappio; la stessa cosa la faremo con il cricchetto. A questo punto portiamo la fettuccia lunga al cricchetto e la inseriamo nello spazio apposito. Quando abbiamo fatto scorrere tutta la fettuccia iniziamo a muovere la leva del cricchetto: la fettuccia si arrotola nel cricchetto e va in tensione! Chiudiamo il cricchetto e abbiamo finito.
Per smontarla, apro il cricchetto e rimuovo la fettuccia.
Nel video qui sotto è illustrato tutto il processo.
• > Video montaggio slackline a cricchetto

Il sistema primitive (foto di Spider Slacklines)
Il metodo "primitive"
Il sistema primitive è un po’ più complicato ma ha il vantaggio di essere più leggero poiché non c’è cricchetto: il sistema per tensionare viene costruito solo con un anellino e qualche moschettone in acciaio.
Per mettere in tensione la linea devo costruire un linelock, cioè un metodo di bloccaggio della linea, usando anellino e moschettone, dopodiché creo un paranco primitivo sovrapponendo 4 strati di fettuccia tra due moschettoni in maniera che gli strati esterni premano su quelli interni e il sistema si blocchi per attrito.
Tirando lo strato finale la linea si tende rimanendo bloccata.
Nel video qui sotto è illustrato il processo; per approfondimenti puoi consultare questa sezione del sito di Spider o la guida!
• > Video montaggio slackline con sistema primitive
Dunque quale kit scelgo?
Se invece sei più ispirato dalla trickline e magari vuoi una slack che ti consenta già di provare qualche saltello, puoi orientarti ad una fettuccia da 5 cm; l’ideale è di comprarla già con un cricchetto abbastanza potente.
Se però ti ispira la linea da 25 mm ma il primitive ti sembra troppo complicato, non preoccuparti! Esistono anche dei kit da 25mm con cricchetto munito di particolari adattatori che riducono lo spazio nel cricchetto da 50 a 25mm.

Trickline: Salti freestyle sulla slackline! (nella foto: Sirio Izzo)
Qual è la lunghezza ideale?
Se punti alla trickline, vale in realtà lo stesso discorso: una trickline da competizione è lunga almeno 18-20 metri; se compri dunque una linea troppo corta, prima o poi sarai costretto a cambiarla.
Più una fettuccia è lunga, però, più il kit sarà pesante; se dunque immagini di portarla in viaggio, scegli una buona via di mezzo che ti dia soddisfazione ma non pesi troppo nello zaino.

Longline: prova a camminare la fettuccia più lunga che puoi (nella foto: Davide Sartori)
Ok, ora hai tutto ciò che ti occorre sapere.
Se sei curioso di apprendere di più, esiste una guida di slackline (edizioni Versante sud) con al suo interno tutte le conoscenze che possono servirti per il montaggio, la sicurezza e non solo!
Hai altre domande o curiosità?
Segui slackline italia su facebook e unisciti alla community!
Commenti (0)